6° Corso di Archeologia – 1° Ciclo

Ottobre – Novembre 2015

Prende avvio, come di consueto nel periodo autunnale, la sesta edizione del Corso di Archeologia, con un primo ciclo di incontri che spazieranno dall’archeologia sperimentale, al Vicino Oriente, ai Celti. L’apertura verrà riservata a Qatna-Tell Mishrifeh, sito ubicato nella Siria interna in posizione nevralgica all’incrocio di importanti vie carovaniere, che visse il suo periodo di maggior splendore nel II millennio a.C. Sarà poi la volta di uno degli appuntamenti più attesi: locandina 6° corso archeologiauna prova di fusione sperimentale del bronzo condotta dal vivo secondo le tecniche in uso nella preprotostoria, per comprendere attraverso la replica diretta delle catene operative antiche aspetti e problemi dell’artigianato metallurgico. Si proseguirà con una panoramica dedicata a diverse tipologie insediamentali documentate archeologicamente nel bacino del Mediterraneo dalla preistoria ad oggi, osservandone l’evoluzione nel corso del tempo. Seguiranno quindi alcune lezioni “sdoppiate” in due incontri per sviscerare meglio la complessità del tema trattato, focalizzato rispettivamente sulla tomba celtica di alto rango di Vix, da cui fu recuperato il celeberrimo cratere bronzeo, e sulle tracce archeologiche riguardanti la comparsa della musica nella storia dell’uomo, con l’utilizzo dal vivo di alcune repliche sperimentali di strumenti preistorici. L’ultimo appuntamento prevede la visita guidata alla grande esposizione “Roma e le genti del Po”, in corso presso il Museo di Santa Giulia a Brescia.

Federico Bonfanti
Conservatore Centro Ambientale Archeologico
Museo Civico di Legnago

Scarica il programma completo del corso

INFO & PREZZI:

La quota di iscrizione per partecipare al corso è di € 50.00 da versarsi presso la segreteria del Centro Ambientale Archeologico (dal lunedì al venerdì 8:30-13:30).
È possibile in alternativa seguire singole lezioni al costo di € 7.00 ciascuna.

Informazioni specifiche circa l’escursione finale del 29 novembre (meta, orari, trasporti, costi aggiuntivi) saranno fornite durate le lezioni.

Offerta speciale per studenti fino a 25 anni:
€25,00 il ciclo completo
€4,00 la singola lezione.
La promozione è estesa fino ai 27 anni per i possessori della Verona Giovani Card.

Il corso verrà attivato al raggiungimento di almeno 10 iscritti!

Al termine degli incontri verrà rilasciato l’attestato di partecipazione. Per ottenerlo è obbligatoria la frequenza*
*È previsto un tetto massimo di due assenze

Luogo degli incontri:
Sala Conferenze Centro Ambientale Archeologico Museo Civico
Via Fermi, 10 – Legnago (Vr)

Orario delle lezioni:
dalle 18.00 alle 20.00

lineaSeparatrice

Per iscriverti al corso compila ed invia il seguente modulo o chiama il 0442.601460:

Pubblicità