Didattica solare con osservazione telescopica

Spesso sottovalutata, l’osservazione della nostra stella è in grado di regalarci immagini emozionanti di elevato valore scientifico e scenografico. Con l’utilizzo di appositi filtri, adatti all’osservazione anche per i più piccoli, e i telescopi, osserveremo la nostra stella in 2 diverse modalità:

OSSERVAZIONE SOLARE IN LUCE BIANCA

Adatta per la visione del sole e delle sue macchie solari.

OSSERVAZIONE SOLARE NELLA REGIONE DELL’IDROGENO IONIZZATO

Tramite un apposito telescopio sarà possibile osservare il sole nella banda dell’idrogeno ionizzato.

Sole

La visione di una ristretta porzione dello spettro luminoso ci permetterà di evidenziare strutture altrimenti invisibili, quali le protuberanze solari, enormi tempeste che si levano dalla superficie del sole, facole e la granulazione della superficie solare.
Il particolare telescopio usato risulta adatto all’osservazione del sole anche prolungata.
Durante entrambe le sessioni osservative verranno evidenziate agli studenti le strutture visibili la cui natura verrà approfondita durante la lezione che precederà l’attività osservativa all’aperto.
Durante tale attività agli studenti verrà richiesto di compilare un Report Osservativo sul quale evidenziare le strutture solari osservate.

Collegamenti interdisciplinari:
fisica, chimica, scienze.
Indicato per:
scuola primaria (classi IV, V)
scuola secondaria di primo grado.
Durata:
90 minuti.
Prezzo a classe:
85,00€
Note:
Al termine delle attività verrà consegnato agli studenti un ricordo della giornata.

lineaSeparatrice

Per prenotare la visita compilare il seguente modulo o chiamare 0442.601460:

Pubblicità