La misura del tempo ha sempre costituito, fin dall’antichità, un elemento fondamentale per lo sviluppo delle civiltà. Sapere quando iniziare la semina o riconoscere l’approssimarsi della stagione fredda erano nozioni di vitale importanza per gli antichi. L’attività si compone di due parti:
- Breve descrizione della storia della misura del tempo;
- Attività manuale e pratica all’esterno.
Alla fine della conferenza con l’aiuto di un astrofilo gli alunni costruiranno alcuni semplici strumenti astronomici usati nell’antichità per misurare il tempo. I bambini della scuola primaria realizzeranno un astrolabio, mentre ai ragazzi delle scuole medie verrà fornito il materiale necessario per il montaggio di un quadrante solare per la misura del tempo.
L’ASTROLABIO O MERIDIANA SOLARE E IL QUADRANTE SOLARE
Una volta completati se ne illustrerà il funzionamento con esercitazioni pratiche all’esterno (tempo permettendo).
Collegamenti interdisciplinari:
storia, geografia, fisica, scienze.
Indicato per:
scuola primaria (classi IV, V)
scuola secondaria di primo grado.
Durata:
90 minuti.
Prezzo a classe:
85,00€
Note:
Per la realizzazione degli strumenti è necessario disporre di forbici. L’elaborato prodotto rimarrà all’alunno come ricordo dell’esperienza.
Per prenotare la visita compilare il seguente modulo o chiamare 0442.601460: