Ridotto… all’osso!

Viaggio alla scoperta dell’evoluzione umana, da Lucy all’Homo sapiens moderno

L’uomo, come oggi lo conosciamo, è il risultato di un lunghissimo processo evolutivo iniziato milioni di anni fa e tutt’ora in corso. Quali caratteristiche abbiamo in comune con le altre scimmie antropomorfe? Chi erano e dove vivevano i nostri più antichi progenitori? Quali sono le principali differenze anatomiche tra noi e un australopiteco? Perché siamo cambiati nel corso del tempo? A tutte queste domande e ad altre ancora risponde la paleoantropologia, un’affascinante disciplina che studia le uniche tracce rimaste degli individui vissuti in epoche così remote: le ossa e i denti fossili. Attraverso un lavoro di gruppo si ricostruirà il famosissimo scheletro di Lucy e in un successivo gioco a squadre si cercherà di far familiarizzare i ragazzi con le diverse ossa che compongono il corpo umano.evoluzione

Collegamenti interdisciplinari:denti_arcata_inferiore
storia, scienze.
Indicato per:
scuola primaria (classi III, IV, V)
scuola secondaria di primo grado.
Durata:
120 minuti.
Prezzo a classe:
127,50€
Note:
La classe conserverà la riproduzione di Lucy al termine dell’attività.

lineaSeparatrice

Per prenotare la visita compilare il seguente modulo o chiamare 0442.601460:

Pubblicità