Pezzi da… vetrina

Il restauro e la musealizzazione dei reperti ceramici

Qual è il percorso che porta i frammenti ceramici recuperati durante lo scavo all’esposizione in museo? Dopo una breve visita iniziale dedicata alle forme vascolari più significative dei diversi periodi della preistoria (neolitico, età del bronzo, età del ferro), si passa all’attività di ricomposizione dei vasi partendo dai frammenti e alla compilazione di una scheda descrittiva dell’oggetto basandosi su forma, dimensioni, caratteristiche della ceramica, decorazioni. Il confronto diretto con i reperti originali collocati nelle varie sale del Centro porta poi all’individuazione della funzione e della cronologia dei pezzi restaurati, che vengono successivamente inseriti in apposite vetrine, corredati da didascalie.grestate_bimbi

Collegamenti interdisciplinari:
storia, storia dell’arte, ed. artistica, ed. tecnica.
Indicato per:
scuola primaria (classi IV, V)
scuola secondaria di primo grado
scuola secondaria di secondo grado.
Durata:
120 minuti.
Prezzo a classe:
127,50€

lineaSeparatrice

Per prenotare la visita compilare il seguente modulo o chiamare 0442.601460:

Pubblicità