Gli oggetti di terracotta hanno avuto un utilizzo molto importante in tutte le culture che si sono sviluppate a partire dal Neolitico fino ad oggi. Il laboratorio didattico prende in esame le caratteristiche dell’argilla (cos’è e dove si reperisce) e il trattamento necessario per renderla adatta alla lavorazione (decantazione). Si percorrono inoltre le tecniche più antiche e più semplici di lavorazione e decorazione dell’argilla e l’evoluzione dei metodi di cottura. I ragazzi possono ricostruire diversi manufatti preistorici, dai vasi alle “tavolette enigmatiche”, dalle fusaiole ai pesi da telaio, e confrontarli poi con i reperti originali presenti nelle vetrine del museo.
Collegamenti interdisciplinari:
antropologia culturale, storia dell’arte, scienze, storia.
Indicato per:
scuola dell’infanzia
scuola primaria
scuola secondaria di primo grado.
Durata:
120 minuti.
Prezzo a classe:
127,50€ + 20,00€
Per prenotare la visita compilare il seguente modulo o chiamare 0442.601460: