L’uso della lega di bronzo dalle tecniche di lavorazione metallurgica alle
implicazioni sociali e simboliche dei ripostigli
L’incontro prevede la visita interattiva ai materiali bronzei conservati nel Centro Ambientale Archeologico, con la redazione di schede di approfondimento su alcune classi di manufatti, il disegno dei reperti, la collocazione spaziale dei ritrovamenti su carta topografica, il confronto sull’importanza di alcuni oggetti nella preistoria rispetto ad oggi, la discussione su alcune problematiche archeologiche ancora aperte. Un percorso coinvolgente e originale, che permette ai ragazzi di cimentarsi con argomenti e tematiche spesso poco conosciuti e scarsamente trattati sui libri di testo, anche perché calati in un contesto territoriale locale.
Collegamenti interdisciplinari:
fisica, geografia, storia.
Indicato per:
scuola secondaria di secondo grado.
Durata:
120 minuti.
Prezzo a classe:
127,50€
Per prenotare la visita compilare il seguente modulo o chiamare 0442.601460: