La tessitura: per non perdere il filo…

Quando e come l’uomo ha cominciato a produrre la stoffa? Durante l’incontro vengono analizzati alcuni esempi di fibre naturali (sia animali che vegetali) e le tecniche con cui queste venivano trasformate in filo e successivamente in tessuto. I ritrovamenti archeologici effettuati in Italia, ma anche in tante altre parti del mondo, ci permettono di creare collegamenti tra le diverse culture del passato e quelle del presente. Immagine 093Il laboratorio didattico prevede inoltre la realizzazione di un pezzetto di stoffa a trama semplice: ad ogni ragazzo viene fornito un piccolo telaio con il quale può sperimentare il “gioco” dell’intreccio e la concatenazione logica che sta alla base della tessitura.

Collegamenti interdisciplinari:
storia, geografia, matematica, scienze.
Indicato per:
scuola primaria (classi III, IV, V)
scuola secondaria di primo grado.
Durata:
120 minuti.
Prezzo a classe:
127,50€

lineaSeparatrice

Per prenotare la visita compilare il seguente modulo o chiamare 0442.601460:

Pubblicità