Il microscavo in laboratorio

La cremazione dei defunti rappresenta un rituale funebre praticato sin dai tempi più antichi, in associazione (o in alternativa, a seconda dei periodi) con l’inumazione. Le tracce di questo rito sopravvivono a livello archeologico nei vasi ossuari rinvenuti nelle necropoli o “città dei morti”. Il laboratorio didattico prevede la simulazione dello scavo di  urne cinerarie pre-protostoriche secondo le tecniche della moderna microstratigrafia: l’utilizzo di strumentazione  appropriata per l’asportazione del terreno e dei frammenti di ossa combuste, il rilevamento e la misurazione delle  quote di ritrovamento di reperti notevoli, la redazione di una scheda inerente alla composizione del terreno e alla situazione stratigrafica trovata all’interno dell’urna per la comprensione dei processi occorsi successivamente alla sua deposizione.ragazzilabvisita

Collegamenti interdisciplinari:
disegno tecnico, storia, scienze.
Indicato per:
scuola primaria (classe V)
scuola secondaria di primo grado
scuola secondaria di secondo grado.
Durata:
180 minuti.
Prezzo a classe:
144,50€
Note:
al laboratorio didattico sarà premessa una visita preliminare alle sepolture a incinerazione presenti nell’allestimento espositivo permanente del Centro Ambientale Archeologico.

lineaSeparatrice

Per prenotare la visita compilare il seguente modulo o chiamare 0442.601460:

Pubblicità