Il bronzo

Non è oro tutto quello che luccica!

Partendo dalla visione di alcuni reperti originali e tramite successive simulazioni pratiche, si possono scoprire le tecniche di estrazione e i segreti di lavorazione di una delle leghe metalliche più utilizzate nell’antichità. I ragazzi possono cimentarsi nella decorazione di una lamina di rame, su cui riprodurre figure e motivi ornamentali utilizzati dai Veneti antichi, ripresi dalla famosa situla Benvenuti (VI secolo a.C.) e dall’elmo di Oppeano (V secolo a.C.).forma

Collegamenti interdisciplinari:
storia, scienze.
Indicato per:
scuola primaria (classi IV, V).
Durata:
180 minuti.
Prezzo a classe:
144,50€
Note:
il laboratorio prevede una visita “mirata” preliminare alle diverse classi di reperti bronzei esposti al Centro Ambientale Archeologico. Ogni alunno conserverà la propria lamina decorata al termine dell’attività.

lineaSeparatrice

Per prenotare la visita compilare il seguente modulo o chiamare 0442.601460:

Pubblicità