La natura mette a disposizione le fibre vegetali che ancora oggi vengono utilizzate per questa attività: con il laboratorio didattico impariamo a conoscere quali sono le piante adatte all’intreccio (canapa, erbe palustri, rafia, salice e tiglio) e le tecniche di lavorazione che, come ci testimoniano i rinvenimenti archeologici, sono rimaste invariate per più di settemila anni. I ragazzi imparano a costruire una corda con la carice e con la rafia e ad intrecciare un canestro o una stuoia, preparando addirittura i supporti per le pareti delle capanne preistoriche.
Collegamenti interdisciplinari:
storia, geografia, scienze.
Indicato per:
scuola primaria (classi III, IV, V)
scuola secondaria di primo grado.
Durata:
120 minuti.
Prezzo a classe:
127,50€
Per prenotare la visita compilare il seguente modulo o chiamare 0442.601460: