I fiumi come direttrici del popolamento nel mondo dei Veneti antichi
Le aste fluviali hanno rivestito un ruolo chiave nelle scelte insediative dei Veneti antichi: partendo dall’analisi delle evidenze archeologiche provenienti dai siti più significativi della pianura veronese, verranno messe in evidenza le diverse peculiarità dei villaggi (centri protourbani, agricoli, commerciali) in rapporto all’idrografia e alla geografia dell’epoca. La stesura di una vera e propria carta archeologica ragionata costituisce il prodotto finale del percorso, attraverso il quale è possibile comprendere le modalità di sfruttamento territoriale e la loro evoluzione nel corso del tempo.
Collegamenti interdisciplinari:
geografia, storia.
Indicato per:
scuola secondaria di secondo grado.
Durata:
120 minuti.
Prezzo a classe:
127,50€
Per prenotare la visita compilare il seguente modulo o chiamare 0442.601460: