Professione archeologo

Il laboratorio didattico si articola in due fasi: un incontro propedeutico in classe con proiezione di immagini e foto per introdurre i metodi della ricerca, il concetto di stratigrafia e gli strumenti di lavoro dell’archeologo, con un piccolo test finale per verificare il livello di comprensione degli alunni. In un momento successivo viene invece svolta l’attività pratica di scavo simulato presso il Centro Ambientale Archeologico, con la realizzazione di documentazione cartacea e fotografica di tutti i reperti recuperati.bambini2

Collegamenti interdisciplinari:
storia, scienze.
Indicato per:
scuola primaria (classi III, IV, V).
Durata:
90 minuti per la parte teorica;
120 minuti per la parte pratica.
Prezzo a classe:
85,00€ + 127,50€
Note:
I due incontri si tengono in due date distinte. Questo laboratorio didattico è riservato, per questioni logistiche, a classi con un massimo di 20 alunni. Durante la fase di attività pratica è prevista una breve visita preliminare alle sale del museo per permettere agli studenti di familiarizzare con le diverse classi di reperti che saranno rinvenuti durante la simulazione di scavo. La parte pratica non viene effettuata nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio.

lineaSeparatrice

Per prenotare la visita compilare il seguente modulo o chiamare 0442.601460:

Pubblicità