Il Centro Ambientale Archeologico – Museo Civico ha sede presso un’antica struttura militare, eretta agli inizi del XIX secolo dagli Austriaci dopo che il Veneto, in base a quanto stabilito dal Congresso di Vienna nel 1815, fu assegnato all’Impero d’Austria. La costruzione di tale edificio rientrava nelle operazioni di risistemazione logistica della fortezza legnaghese che costituiva uno dei quattro capisaldi del famoso sistema difensivo denominato “Quadrilatero”. Inizialmente destinato a caserma per il reparto di cavalleria di stanza in città, fu adibito successivamente ad ospedale militare, chiamato “alla prova” perché in grado di resistere ad eventuali esplosioni grazie alla presenza di un consistente terrapieno posto sul tetto.
Dopo l’annessione del Veneto al Regno d’Italia nel 1866, fu ceduto dal demanio militare al comune di Legnago. Nel corso degli anni trenta del XX secolo ospitò, su iniziativa di Alessio De Bon, la prima esposizione cittadina di reperti preistorici rinvenuti nelle Valli Grandi Veronesi. Restaurato completamente nel 1999, rappresenta oggi un fondamentale strumento per la raccolta, conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico e un autentico motore culturale per tutta la pianura veronese.