Rispondendo alla propria vocazione di ente propulsore di studi e ricerche, il Centro Ambientale Archeologico è dotato di una biblioteca specialistica di volumi e periodici di archeologia che possono essere consultati gratuitamente da studenti e studiosi previa prenotazione. Inoltre la presenza di attrezzature professionali per la fotografia e il disegno tecnico consentono a numerosi laureandi di compiere lo studio completo dei reperti oggetto delle loro tesi presso il museo civico legnaghese. Convenzioni di formazione e orientamento stipulate con numerosi atenei universitari (ad esempio Padova, Bologna, Ferrara, Venezia) permettono lo svolgimento di stage e tirocini per laureandi e specializzandi in archeologia, interessati a sperimentare l’approccio didattico con le scuole, come pure a dedicarsi alle attività di lavaggio, siglatura, inventariazione informatizzata dei reperti.
Il Centro infine collabora fornendo supporto logistico e organizzativo, nonché gli spazi indispensabili alle attività di primo intervento sui materiali recuperati, all’importante progetto archeologico pluriennale presso l’abitato protostorico di “Fondo Paviani”, condotto dal Dipartimento di Archeologia dell’Università di Padova.