
Le Valli Grandi Veronesi, con la bassa densità abitativa della Pianura Padana e il caratteristico paesaggio dominato da grandi distese di terreni coltivati che si estendono a perdita d’occhio, attraversati e lambiti da un’eterogenea rete idrografica (Po, Adige, Tartaro, Tione, Menago, Bussé, ecc.), costituiscono un’area di straordinario valore ambientale e naturalistico. Un territorio che deve la sua morfologia attuale agli interventi operati dall’uomo per riuscire a controllare le acque ed adattare l’ambiente alle proprie esigenze. Tale contesto è ulteriormente impreziosito da alcune oasi paludose residuali (Brusà e Busatello), tracce superstiti dell’antico habitat scomparso e seguito dalle bonifiche a scopo agrario intraprese a partire dalla seconda metà del 1800.
Queste caratteristiche rappresentano un vero e proprio elemento di unicità della pianura veronese che il Centro intende valorizzare e salvaguardare, attraverso la promozione di programmo culturali mirati, con l’obiettivo di creare una coscienza ambientale nei giovani e negli adulti.