Il Centro Ambientale Archeologico Museo Civico di Legnago, in collaborazione con l’Associazione Astrofili legnaghese “G. Silva“, ha recentemente inaugurato, alla presenza delle autorità cittadine, il “Planetario di Legnago“. Tale struttura rappresenta senza dubbio una delle grandi novità del 2015 messe in campo dalla Rete Museale “Legnago Musei“, volta a potenziare ed ampliare l’offerta formativa dedicata ad aspetti di carattere ambientale e scientifico, che costituisce una delle principali mission del Centro.









Si tratta di un planetario gonfiabile dell’azienda americana Digitalis Education, di 5 metri di diametro, che può ospitare 25 adulti o 40 bambini fornendo al pubblico un’esperienza coinvolgente a 180°. Grazie ad un software appositamente studiato, è possibile infatti riprodurre sull’ampia cupola la volta celeste, il moto delle stelle, del Sole, dei pianeti e di tutti gli altri corpi del sistema solare. Trattandosi di un planetario digitale, le simulazioni sono estremamente foto-realistiche e danno la sensazione agli spettatori di trovarsi realmente immersi in un cielo notturno sempre sereno o di viaggiare alla velocità della luce verso una galassia lontana. La possibilità di visualizzare oltre 10.000 stelle e più 100 oggetti del profondo cielo (Galassie, Ammassi stellari e Nebulose) rende lo spettacolo, oltre che istruttivo, anche rilassante e piacevole. Le sessioni didattiche hanno una durata di 50 minuti e vertono su svariate tematiche inerenti i corpi celesti e le costellazioni, aggiornate mensilmente con specifici approfondimenti e filmati sempre nuovi e coinvolgenti.
In caso di necessità, il planetario può essere facilmente riposizionato in altra sede per venir incontro alle scolaresche che, per problemi logistici, non potessero raggiungere il Museo Civico legnaghese. Presso l’ex ospedale militare austriaco è invece aperto al pubblico regolarmente, per adulti e famiglie, durante due weekend al mese (domenica e lunedì) in orario pomeridiano; per conoscere le date è possibile telefonare allo 0442.601460 oppure allo 0442.20052. Essendo i posti al suo interno limitati, si consiglia vivamente la prenotazione. Durante i giovedì del mese di luglio, in occasione dell’apertura straordinaria serale dei negozi del centro di Legnago e delle iniziative ad essi collegate, il planetario sarà visitabile presso il Museo Fioroni con ingresso da via Matteotti, fino alle 23.00.
Federico Bonfanti