Ottobre – Novembre 2014
Il Corso di Archeologia raggiunge quest’anno il primo lustro di vita: un traguardo importante, frutto del costante successo riscosso nelle precedenti edizioni, che ci ha spronato a continuare con rinnovato entusiasmo nel nostro progetto di avvicinare il grande pubblico all’archeologia e alle sue numerosissime e molteplici problematiche.
Per questo primo ciclo autunnale di incontri, accanto a nuovi e accattivanti argomenti, abbiamo voluto lasciare spazio al recupero di alcune lezioni saltate, per varie vicissitudini, gli anni scorsi, quasi a voler creare un legame, una sorta di continuità, con i corsi del passato. Si partirà dalla presentazione, attraverso la disamina dei dati archeologici e topografici disponibili, del fenomeno delle motte in Veneto, continuando poi con l’analisi della celeberrima tomba etrusca Regolini-Galassi a Cerveteri, famosa per il ricchissimo corredo funebre, appartenuto a una donna di altissimo rango. Si proseguirà con una tematica di ampio respiro, nonché di estrema attualità, quale lo sfruttamento e la gestione dell’acqua nella storia dell’uomo, comprendendo anche aspetti legati al simbolismo. Il blocco centrale del corso vedrà due importanti recuperi, relativi alle lezioni sulle attestazioni del tempio tuscanico in Etruria e sulla popolazione alpina dei Reti. Sarà poi la volta delle raffigurazioni di uccelli presenti sui mosaici della basilica di Aquileia e delle interessanti implicazioni di carattere archeologico/naturalistico che questo studio ha permesso di approfondire. Inoltre, vista la ricorrenza del centenario dallo scoppio della Grande Guerra, non poteva mancare un incontro ad hoc sul tema: ecco quindi che ci si occuperà delle nuove prospettive di ricerca, su questo evento bellico di portata globale, fornite dall’archeologia. A chiusura del ciclo si parlerà del cavallo, dalla sua domesticazione fino alle razze selezionate dall’uomo in età storica, sulla base dei dati archeozoologici.
Federico Bonfanti
Conservatore Centro Ambientale Archeologico
Museo Civico di Legnago
Scarica il programma completo del corso
INFO & PREZZI:
La quota di iscrizione per partecipare al corso è di € 50.00 da versarsi presso la segreteria del Centro Ambientale Archeologico (dal lunedì al venerdì 9.00-13.00/15.00-18.00).
È possibile in alternativa seguire singole lezioni al costo di € 7.00 ciascuna.
Offerta speciale per studenti fino a 25 anni:
€25.00 il ciclo completo
€4.00 la singola lezione.
La promozione è estesa fino ai 27 anni per i possessori della Verona Giovani Card.
Il corso verrà attivato al raggiungimento di almeno 10 iscritti!
Al termine degli incontri verrà rilasciato l’attestato di partecipazione. Per ottenerlo è obbligatoria la frequenza*
*È previsto un tetto massimo di due assenze
Luogo degli incontri:
Sala Conferenze Centro Ambientale Archeologico Museo Civico
Via Fermi, 10 – Legnago (Vr)
Orario delle lezioni:
dalle 18.00 alle 20.00